mar
18:00 – 19:15
[/table]
Il kendo Γ¨ unβarte marziale che conserva intatto lo studio delle maniere, della cortesia e del rispettoβ¦ Eβ da un piccolo passo che comincia un grande camminoβ¦β
Il corso per bambini/ragazzi Γ¨ aperto a partire dai 6 anni in su, ed attualmente consiste in un allenamento a settimana. Lβallenamento inizia e termina sempre con il REI, il saluto, a significare il massimo rispetto che si porta ai Maestri e al Dojo (il luogo di pratica).
Β in piedi da Sinistra: Filippo Gardin, Massimo Pendola, Pietro Manduchi, Riccardo Scalorbi, Meeran Kalhil, Alexandro Zioutas. In Ginocchio da Sinistra: MΒ° Dorian Pungetti, Irene Elmi, Carlo Nanni, Tristan Bonora, Lorenzo Marino Fransoni, Leonardo Martoni, MΒ° Paolo Vanelli.
[flagallery gid=1 name=Gallery]
Lβallenamento di base consiste in esercizi e in giochi che avvicinano i bambini, divertendoli, alla pratica del kendo.
Eβ sempre possibile assistere alle lezioni e far effettuare una lezione di prova.
Inizialmente non Γ¨ richiesto nessun tipo di attrezzatura particolare, basta una tuta o pantaloni e maglietta: occorre dotarsi di una βshinaiβ (spada di bambΓΉ).
Successivamente (1 o 2 mesi) sarΓ necessario acquistare il βkendogiβ (vestito) composto dal βgiβ (giacca) e dallβ βhakamaβ (gonna pantalone).
Nei primi mesi di pratica non si usa lβarmatura: proseguendo nella pratica, quando lβistruttore lo riterrΓ opportuno, saranno a disposizione delle armature in prestito dβuso, sino a quando il bambino non vorrΓ averne una propria.
Il Musokan Kendo Club attraverso la C.I.K. (Confederazione Italiana Kendo) e’ strettamente collegato con la Z.N.K.R. (Federazione Nipponica Kendo) per il tramite di Maestri da essa inviati periodicamente, questi garantiscono l’elevato livello tecnico e controllano la rispondenza dell’insegnamento ai canoni tradizionali.
Insegnanti Dorian Pungetti e Paolo Vanelli quinti dan, coadiuvati da un gruppo di kendoka .